Il progetto
Scrivere storie che camminano su scarpe e borse realizzando un processo creativo che mette al centro il senso delle storie come percorso di vita. Il progetto editoriale “Scritte” è realizzato in collaborazione con gli artigiani Patrizio Dolci per le scarpe e Mastrodomenico Sandali per le borse.
I primi passi di questo progetto >
Le ultime storie pubblicate
Piccola Biblioteca Scritte | 2 | I Ching
Due per uno, unoNon so se si poteva fare diversamente, magari sì, ma a me per raccontare questa...
Davide, il fascino della salita
DAVIDE, IL FASCINO DELLA SALITA(LE PAROLE DI DAVIDE DURANTE LA CREAZIONE DELLE SUA SCARPA SCRITTA)...
Vandera Marsicani
VANDERA MARSICANILA STORIA60 parole e infinite possibilità per una ricerca di senso e significato...
Il lavoro preso di faccia
IL LAVORO PRESO DI FACCIAQUESTA STORIASono 20 anni che mio padre appartiene alla morte, come...
Chi tene ‘a mamma
CHI TENE 'A MAMMALa StoriaQuesta storia è dedicata a mia madre in occasione del suo 70°...
Mariantonietta, la borsa e i sogni
MARIANTONIETTA LA BORSA E I SOGNILa StoriaQuesta è la storia di una ragazza che ha dei sogni che...
Piccola Biblioteca Scritte | 1 | Jukebox all’idrogeno
Allen Ginsberg Jukebox all'idrogenoI saw the best minds of my generation destroyed by madness,...
Il Cammino de “L’anima delle idee”
Il cammino de "L'anima delle idee"I passi di John, di Giovanni e di PasqualeGiuseppe Jepis...
Io e i mondi che mi circondano
Io e i mondi che mi circondano, camminando nelle storie. La Storia di Michele Scafuro Cammino...
Caratteristiche di una storia che cammina
- Il suo messaggio è vero e autentico
- Si esprime con parole semplici e facili da ricordare
- Si fa con i passi quotidiani delle persone che la raccontano
- Appartiene a tutti coloro che si rivedono in essa
- Ispira e non appartiene a nessuno, ma a tutti coloro che la sanno far camminare
Per la tua scarpa e la tua borsa puoi scegliere il colore, il modello e il pellame che vuoi.
Scrivici e organizzeremo una breve sessione per discuterne assieme.
“Un progetto nato per raccontare le nostre orme identitarie che percorrono il mondo.”
Da un’esperimento di narrazione alla tecnica dell’incisione e taglio laser di pelle, cuoio e tessuti fino all’intuizione vincente di Giuseppe Jepis Rivello.
Contattaci per saperne di più
lamiastoria@scritte.blog
